Insieme di provvedimenti emanati
principalmente dai fratelli Tiberio Sempronio Gracco e Caio Sempronio Gracco
durante il loro tribunato della plebe, ricoperto dal primo nel 133 a.C. e dal
secondo fra il 123 e il 122 a.C. Non tutte le
l.s. sono giunte a noi. Fra
i provvedimenti di Tiberio, importanti furono la
lex Sempronia agraria,
che disponeva assegnazioni dell'agro pubblico ai cittadini bisognosi, e la
lex Sempronia iudiciaria, che attribuiva la giurisdizione nelle
controversie sul carattere pubblico o privato dei terreni ai triumviri con
facoltà di assegnare i terreni stessi. Fra i provvedimenti di Caio, si
ricorda la
lex frumentaria, che garantiva il basso prezzo del frumento,
la
lex de provinciis consularibus, che imponeva al Senato, prima delle
elezioni, di stabilire le province da assegnare ai consoli, e la
lex de
provocatione, che vietava di giustiziare cittadini senza il giudizio
popolare. Un'importantissima rogazione di Caio, che tuttavia non fu approvata,
riguardava la concessione della cittadinanza romana ai Latini.